Risultati 22° Premio ICU-Laura Conti 2021

La Giuria del Premio Ecologia Laura Conti, riunitasi nell’ultima seduta il 29 dicembre 2021, ha stabilito i vincitori del concorso tra le tesi partecipanti. Si è deciso di assegnare ex-aequo il terzo premio a due tesi di laurea.

Primo premio
Claudia Properzi – Università di Macerata, Dipartimento di Economia
IL LAND GRABBING E LA SUA RELAZIONE CON IL FENOMENO MIGRATORIO
Motivazione: Una documentata analisi del nuovo colonialismo mondiale, che acquista terreni nei
paesi in via di sviluppo per avviare coltivazioni estensive, chimicamente trattate, da esportare nei
paesi ricchi. Ciò comporta spesso il dislocamento di contadini nei paesi interessati e molti casi di
emigrazione verso altri stati. Anche l’Italia è pesantemente coinvolta in questa tipologia di acquisizioni, soprattutto in Africa e Argentina, per circa 1,3 milioni di ettari, secondi in Europa solo all’Inghilterra con 2,6 milioni di ettari. La tesi soddisfa la curiosità del lettore per dinamiche che sembrano lontane dal nostro vivere quotidiano, ma lo incrociano per emigrazione, investimenti finanziari,
commerci di alimenti e problemi socio umanitari.

Secondo premio
Arianna De Conno – Università di Pisa, Dipartimento di Giurisprudenza
INFORMAZIONE AL CONSUMATORE E SVILUPPO SOSTENIBILE . IL RUOLO DELLA COMUNICAZIONE BUSINESS TO CONSUMER NELL’ORDINAMENTO EUROPEO.
Motivazione: La tesi analizza la legislazione europea volta a contrastare le pratiche commerciali
scorrette sotto il profilo ambientale e della sostenibilità. Il greenwashing cioè l’etichettare come
ecologici i prodotti in modo ingannevole, vago, con omissioni mirate. Si approfondisce l’esempio
paradigmatico del dieselgate e si cercano le strade per possibili azioni risarcitorie collettive o individuali. Si sottolinea l’importanza di una educazione pubblica del consumatore non lasciata solo al
mercato e alle grandi compagnie commerciali.

Terzi premi ex aequo
Federico Valente – Università di Foggia, Dipartimento di Geografia
RIVOLUZIONE DIGITALE E TERRE RARE: IMPATTI TERRITORIALI, SCENARIO GEO ECONOMICI E GEOPOLITICI
Motivazione: Dove si trovano le miniere degli elementi alla base dei circuiti di telefonini, computer,
armi, auto elettriche, batterie? Oltre che nei fondali marini la tesi mostra come questi siano concentrati per più della metà in Cina, e, dovunque siano, causano danni enormi alle persone (ci sono “le
città del cancro” in Cina) e all’ambiente. Cina che usa questa arma commerciale come un vantaggio enorme sui concorrenti del mercato mondiale e come arma di ricatto politico in diverse situazioni già avveratasi (ad es. col Giappone). La dirigenza cinese inoltre investe in acquisizioni di miniere
di terre rare in Africa accentuando il suo monopolio mondiale con una visione strategica pericolosissima. Uno sguardo sul futuro che fa meditare e temere per la democrazia.

Chiara Scacchetti – Università di Torino, Dipartimento di Antropologia
QUESTA È ANCORA VITA. LE SEPOLTURE NATURALI IN ITALIA E NEL MONDO TRA ECOLOGIA E SPIRITUALITÁ
Motivazione: Un curioso aspetto del fine vita che ci attende. Cosa si intende per sepoltura naturale
quando gli inceneritori, forni crematori, sono le sorgenti locali più inquinanti per emissioni (diossine,
metalli pesanti e altri cancerogeni) con limiti molto permissivi ai camini per non ostacolare questo
metodo di “smaltimento”. Si stanno diffondendo aree di sepoltura naturale in Italia e nel mondo,
dove il corpo ritorna alla natura per alimentare piante e animali, e l’albero diventa modello identificativo per il trapassato. Molto interessante lo studio di come le principali religioni affrontino questo aspetto.

PREMI SPECIALI

Amerigo Alberto Ambrosi – Maddalena Venturini
Esplorare il groviglio: un cammino lungo il fiume Piave. Dis-guida da Venezia a Sappada
Università Iuav di Venezia, Architettura e Culture del progetto
Premio Valorizzazione Ambientale

Alberto Pietro – Damiano Baltrocchi
Piano d’azione nazionale del radon: recepimento direttiva europea 2013/59/EURATOM
Università degli Studi dell’Insubria, Ingegneria per la Sicurezza del Lavoro e dell’Ambiente
Premio Inquinamento Zero

Cristian Caroli
Moduli abitativi per l’ecoturismo
Università degli Studi di Pavia, Ingegneria Edile e Architettura
Premio Ecoturismo

Matteo De Piccoli
Energia e Agricoltura: Meccanizzazione, Produttività, Efficienza
Politecnico di Torino, Ingegneria Energetica e Nucleare
Premio Agricoltura Sostenibile

Elena Iudica
La Cooperazione Glocale, un’innovativa rete inter-organizzativa fra Economia Carceraria e Fairtrade
Università degli Studi di Trento, Classe del corso Servizio Sociale e Politiche Sociali
Premio Economia Solidale

Maria Caterina Mangiardi
Bee the change: progetto di un apiario mobile
Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, Architettura
Premio Architettura Sostenibile

Marco Muzi
Dieta e ambiente: quanto mangi sostenibile?
Università Politecnica delle Marche, Dipartimento scienze della vita e dell’ambiente
Premio Alimentazione e Salute

Elena Nalato
Il fiume come soggetto di diritto. Analisi comparativa dei casi del fiume Atrato in Colombia e dei fiumi Gange e Yamuna in India
Università di Bologna, Giurisprudenza
Premio Diritto Ambientale

Federica Peruzzo
Waste management in developing countries and a quantitative assessment of greenhouse gas
emissions reduction potential of decentralized composting: Kenyan case study
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Economia
Premio Rifiuti Zero

Andrea Ostuni
La petrolchimica a Brindisi: politiche di sviluppo economico, lavoro e ambiente in una città industriale del Mezzogiorno (1945-1985)
Università degli studi di Padova, Dottorato in Studi storici, geografici e antropologici
Premio Storia Economica Ambientale

Michelle Piras
Valorizzazione della risorsa geotermica in Sardegna: il caso del comune di Sardara
Università degli studi di Cagliari, Ingegneria e Architettura
Premio Energia e Paesaggio

Paolo Pugliese
Gli italiani e il cane dal secondo dopoguerra agli anni Sessanta: una ‘rivoluzione affettiva’
Università degli Studi di Milano, Scienze Storiche
Premio Amici Animali

Lucia Grazia Varasano
La valorizzazione ai fini turistici e culturali dei tracciati ferroviari dismessi. Un’ipotesi di sviluppo locale per alcune aree interne del Mezzogiorno d’Italia
Università degli Studi della Basilicata, Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo
Premio Riuso Ambientale

Dario Colamaria
Analisi di sostenibilità ambientale di processi biotecnologi per l’estrazione di metalli di valore da
batterie Zn-Mn, Ni-Cd e Litio
Università politecnica delle Marche, Rischio ambientale e protezione civile
Premio Bio Riciclo

Matteo Ros
Vuoto a rendere – Ipotesi di recupero di un’area industriale dismessa
Università degli Studi di Trieste, Dipartimento di Ingegneria e Architettura
Premio Riqualificazione Ambientale

Gli autori delle tesi meritevoli del Premio Speciale riceveranno un attestato di segnalazione
A tutti i partecipanti vanno i complimenti della giuria per l’alto valore dei lavori presentati. La ricchezza dei contenuti e il patrimonio di idee emerso dalle tesi di laurea esaminate fanno ben sperare per il futuro del nostro ambiente.
Venezia-Mestre, 29 dicembre 2021

Torna su