Clicca sulla copertina per leggere
l’indice dei capitoli, delle persone
e delle associazioni che compaiono nel libro
Il libro La lotta continua, partito da Giustizia e Libertà ha attraversato il dissenso cattolico, il ’68 studentesco e il ‘69 operaio, dalla Fiat alle 3 giornate di Marghera del ‘70.
Con ARCIPELAGO VERDE scopriamo un esercito scosso dal coraggio dei Proletari in divisa e degli obiettori nonviolenti e il post ’68 nel Sud: a Brindisi, Manfredonia, Taranto, fino a Siracusa, passando (pur tra molti equivoci), per la rivolta di Reggio Calabria.
Torniamo al Nord, nella Bologna del ‘77, dove, pur sommerso dalle grida inconcludenti degli Autonomi, nasce il movimento antinucleare, protagonista della “primavera ecologista” degli Anni 80: con “indiani metropolitani”, scienziati come Giorgio Nebbia, militanti di estrema sinistra e combattivi sindaci DC, come ad Avetrana.
Sotto le bandiere della pace e del sole che ride, con lo slogan gentile “Energia nucleare? No, grazie”, si impedisce l’installazione dei missili nucleari a Comiso e, col Referendum del 1987 (post Chernobyl) e si blocca la costruzione della centrale nucleare di Montalto e l’attività delle altre 4. Nel 1982 nascono, a Mestre e poi in tutta Italia, le Università Verdi (con Laura Conti), gli Amici della Bicicletta, i Movimenti dei consumatori, Smog e dintorni, AAM, Nuova Ecologia, i consultori autogestiti, i contadini biologici. Un Arcipelago verde: centinaia di isole, diverse ma unite nell’espandere l’onda del ’68: dai diritti civili (divorzio, statuto dei lavoratori ecc.) alla sintonia con la natura vegetale ed animale. Imitando poi i cugini tedeschi nel “contagiare” le istituzioni, con centinaia di Liste verdi (protagoniste del prossimo libro).
Michele Boato
ARCIPELAGO VERDE
Dal ’68 all’ecologia… il passo è breve
256 pp. Rilegato a brossura.
Senza spese di spedizione.
Una copia 10 euro, da tre a quattro copie 8 euro.
Da cinque copie in su, 7 euro a copia
QUI LE MODALITÁ PER RICHIEDERLO
Rivista trimestrale nata alla fine del 1999, realizzata in collaborazione con esperti, gruppi locali e altri ecoistituti. Suddivisa in 13 rubriche (idee verdi, futuro sostenibile, tecnologie appropriate, consumi leggeri, meno rifiuti, mobilità intelligente, inquinamento zero, ecosalute, natura viva, amici animali, democrazia e ambiente, educazione ambientale, nonviolenza e solidarietà), senza pubblicità e libera da compromessi.
Qui puoi leggere il sommario degli ARRETRATI e le modalità per riceverla in ABBONAMENTO postale.
Bimestrale di 8 pagine nato nel 2002 ereditando la testata di una rivista ambientalista uscita a Venezia dal 1986 al 1995. E’ uno strumento essenziale per informare su temi di attualità ecologica e sulle iniziative dell’Ecoistituto.
Puoi LEGGERLO ONLINE cliccando sull’icona della copertina qui a sinistra o riceverlo a casa in ABBONAMENTO postale. Nell’archivio trovi i pdf di tutti i numeri ARRETRATI.
Il Premio ha l’obiettivo di valorizzare tesi di laurea pregevoli che spesso rimangono negli archivi delle Università.
Riconoscere con una borsa di studio le tesi migliori e renderle note attraverso la pubblicazione, oltre che con l’organizzazione di convegni ed eventi di divulgazione, è anche il modo migliore per mantenere vivo il ricordo di Laura Conti, la più grande divulgatrice ambientale italiana, che abbiamo avuto l’onore e il piacere di avere tra i nostri maestri e compagni di strada.
Puoi effettuare una RICERCA delle tesi per parole chiave
Oppure visualizzare
CONCORRENTI E TESI DAL 2003 AL 2019
VINCITORI E SEGNALATI edizione 2020